CSV VolontaRomagna, in collaborazione con CSV Emilia, CSV Terre Estensi e CSV Volabo, organizza un corso di formazione sulla sicurezza sul lavoro per gli Enti del Terzo Settore (ETS). Un appuntamento fondamentale per approfondire la normativa vigente e comprendere le azioni necessarie per una corretta gestione della sicurezza all’interno delle organizzazioni.
Dettagli del corso
- Primo appuntamento: 15 aprile 2025
- Durata: 2 ore (18:00 – 20:00)
- Modalità: Webinar su Zoom
- Iscrizioni: entro l’8 aprile 2025 compilando il seguente form
Perché partecipare?
Gli Enti del Terzo settore – Ets sono tenuti a verificare la propria posizione in riferimento alla normativa vigente sulla sicurezza sul lavoro e ad agire per una corretta gestione della propria attività.
Dall’emanazione del Decreto Legislativo n. 81 del 2008 la materia ha acquisito una maggiore rilevanza e ha coinvolto, seppur in maniera più marginale, anche gli Ets, che attualmente non sono completamente esclusi dagli adempimenti previsti. Per questo motivo è molto importante acquisire informazioni mirate per verificare la regolarità della propria posizione, al fine di mettere in atto tutto quanto necessario per rispettare le previsioni di legge.
L’ampiezza dell’argomento può rendere difficile comprendere autonomamente e con esattezza i risvolti delle norme applicabili alla propria organizzazione. Per questo motivo durante il corso verrà descritto l’ambito di applicazione della normativa al Terzo settore e saranno fornite tutte le informazioni necessarie per un inquadramento di base della materia.
Data l’importanza dell’argomento è consigliata la partecipazione, specie delle organizzazioni che usufruiscono o avranno intenzione di usufruire di lavoratori in un rapporto subordinato (es. dipendenti, collaboratori, lavoratori a chiamata, con voucher, ecc..), per le quali la normativa deve essere integralmente applicata, al pari delle aziende.
Particolarmente consigliata la partecipazione a presidenti, eventuali responsabili della sicurezza già presenti o altri membri del consiglio direttivo, cioè coloro che devono prendere le decisioni in materia e che hanno soprattutto responsabilità penali in caso di inadempienze, in modo che possano ricevere tutte le informazioni e i chiarimenti.
A chi è rivolto?
Il corso è particolarmente indicato per:
- Presidenti di ETS
- Responsabili della sicurezza
- Membri del consiglio direttivo
Queste figure hanno infatti un ruolo chiave nella gestione della sicurezza e possono essere soggette a responsabilità penali in caso di inadempienze.
Programma del corso
Il corso prevede 4 webinar che forniranno tutte le informazioni necessarie per un inquadramento di base della materia:
- previsioni di legge in materia di sicurezza sul lavoro e risvolti pratici ed obblighi per Ets;
- focus specifico sulla presenza di lavoratori con rapporti di subordinazione e relative implicazioni, tra le quali l’obbligo di nomina della figura del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (R.S.P.P.) ed il suo successivo percorso di formazione.
Docente
L’incontro sarà tenuto dall’Ing. Andrea Antimi, esperto in sicurezza sul lavoro e consulente di VolontaRomagna Odv.
Come iscriversi
La partecipazione è gratuita e riservata ai volontari di organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e altri ETS attivi in Emilia-Romagna.
Iscrizioni: entro l’8 aprile 2025 compilando il seguente form